Il Comune di Piateda partecipa come Comune pilota alla sperimentazione avviata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio nell’ambito del progetto “Green Community”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’iniziativa punta a valorizzare i benefici ambientali, economici e sociali offerti dal patrimonio boschivo e rappresenta un impegno concreto per la gestione sostenibile delle foreste del nostro territorio.
Un progetto strategico per il territorio
Avviato nel settembre 2023, il progetto proseguirà fino a novembre 2025 e si inserisce nella Missione 2 del PNRR, dedicata alla transizione ecologica. Il Comune di Piateda è stato scelto come Comune pilota, affiancato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio e dal supporto tecnico di Etifor, per avviare il percorso verso una certificazione di gestione forestale sostenibile.
Un percorso di revisione e valorizzazione
Il percorso richiede un’attenta revisione delle pratiche gestionali in corso, valutate da un ente esterno secondo criteri economici, ambientali e sociali. In questo contesto, è in corso la revisione del Piano di Assestamento Forestale delle proprietà comunali boschive e pascolive, scaduto nel 2018. La nuova versione, in fase di definizione, sarà sottoposta all’approvazione del Parco delle Orobie Valtellinesi, e rappresenterà un passaggio chiave per la candidatura alla certificazione di parte delle superfici comunali.
Il valore delle foreste per la comunità
Le foreste rappresentano un patrimonio prezioso: regolano il ciclo dell’acqua, contrastano il dissesto idrogeologico, assorbono CO₂ e ospitano biodiversità. Nella Valtellina, dove la vocazione forestale è storicamente forte, la gestione sostenibile dei boschi significa anche valorizzare le filiere locali e tutelare il paesaggio, il benessere e l’economia della comunità.
Formazione, informazione e partecipazione
Il progetto prevede inoltre attività formative per il personale comunale e momenti informativi rivolti ai cittadini, con l’obiettivo di diffondere consapevolezza sui temi della sostenibilità forestale e dei servizi ecosistemici. La partecipazione attiva della comunità sarà fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa.
Un modello per altri territori
L’esperienza del Comune di Piateda potrà fungere da modello replicabile per altri contesti montani, dentro e fuori la Valtellina, contribuendo a diffondere una cultura della gestione responsabile delle risorse naturali e a promuovere lo sviluppo sostenibile delle aree interne.
Maggiori informazioni
Per approfondimenti, è possibile consultare il comunicato ufficiale pubblicato sul sito della Comunità Montana Valtellina di Sondrio, disponibile al seguente link:
👉 Leggi la news completa sul sito della Comunità Montana (https://www.cmsondrio.it/)
Nei prossimi mesi, il Comune di Piateda continuerà a informare la cittadinanza sui progressi e sui risultati di questo importante progetto.